Arredare salotto e sala da pranzo insieme: consigli e idee

Abbinare sala da pranzo e soggiorno è una soluzione che sfrutterà al meglio ogni metro quadrato di due stanze. Allo stesso tempo, la zona giorno rimane confortevole e accogliente, mentre la zona pranzo rimane funzionale. La combinazione della sala da pranzo del soggiorno è una tendenza che viene spesso considerata dai proprietari di case e appartamenti spaziosi, ma questo design diventa possibile anche per piccoli appartamenti. L’interno concepito deve essere completamente adattato alle esigenze e agli stili di vita delle persone per corrispondere allo stile scelto.
Devi elaborare un progetto di design quando inizi a arredare la sala da pranzo e il soggiorno in un unico insieme. È necessario pensare a diverse opzioni per l’uso di materiali di finitura, disposizione dei mobili.
Il salotto – sala da pranzo insieme è una soluzione redditizia
La combinazione soggiorno sala da pranzo è sempre:
Il tavolo da pranzo rimosso dalla cucina nel salotto può svolgere altre funzioni. Sarà conveniente per una famiglia numerosa e un gruppo di amici riunirsi dietro di lui. Il tavolo può essere un luogo per l’artigianato, i giochi o il lavoro.
Sala da pranzo, cucina e soggiorno insieme – dalla suddivisione in zone alla scelta di mobili e decorazioni
Il mangiare è spesso accompagnato dalla comparsa di un gran numero di briciole e piccoli detriti. Alcuni rimarranno per terra, ecco perché è necessario utilizzare materiali pratici e facilmente lavabili per decorare la zona pranzo. Devi prestare particolare attenzione alla scelta dei materiali di finitura: motivo, trama, colore. Nel salotto sono ammessi colori vivaci. Queste e altre caratteristiche devono essere prese in considerazione quando si crea un progetto di design.
Divisione della cucina-sala da pranzo in zone
Le pareti divisori affrontano questo compito, che non solo completa il design, ma risolve anche efficacemente il problema dell’isolamento.
Le partizioni in vetro, metallo, plastica, legno, bambù, cartongesso, ecc. Sono utilizzate come elementi per la zonizzazione. In alternativa è possibile utilizzare paraventi pieghevoli o scorrevoli.
Devi usare una transizione graduale della luce dalla sala da pranzo al soggiorno per decorare la cucina-soggiorno con un design non standard. Devi installare diversi dispositivi di illuminazione per questo.
Nell’area di lavoro sono montate strisce LED e faretti; per l’area ricreativa, puoi prendere un grande lampadario o lampade da tavolo.
Un bancone da bar, un set a isola, uno scaffale, un divano, un comodino, un tavolo da pranzo: tutto ciò che può dividere lo spazio sembra spettacolare nella sala da pranzo – salotto.
Le transizioni di colore possono essere utilizzate per indicare i confini di diverse zone. In questo caso, puoi decorare il pavimento e il soffitto con tonalità neutre: chiare o scure, e il soggiorno e la sala da pranzo con colori vivaci.
Illuminazione
Quando si redige un progetto di design, è necessario prestare particolare attenzione all’illuminazione artificiale. Dovrebbe esserci molta luce nell’area di lavoro – dove c’è una stufa, un tavolo da taglio, un lavandino. Nella zona pranzo, puoi installare un grande lampadario, piccole lampade, applique o diversi candelabri, lampade da terra o dare la preferenza a dispositivi che forniscono una luce soffusa: tutto dipende dalle tue preferenze.
Mobilia
Bisogna prestare particolare attenzione al tavolo da pranzo, che spesso è protagonista di uno spazio combinato. Se la tua famiglia riceve ospiti, si consiglia di scegliere tavoli trasformabili. Per decorare una piccola stanza, puoi acquistare mobili compatti. Meglio selezionare un tavolino quadrato o rettangolare. Per avere abbastanza luce nella zona pranzo, è meglio installarlo vicino alla finestra in una piccola stanza. Un grande tavolo è spesso posizionato al centro della stanza.
Devi prestare particolare attenzione a sedie e poltrone. Puoi scegliere elementi massicci per stanze spaziose. Per i piccoli: compatti o sedie pieghevoli. Ci sarà sicuramente un posto per una credenza, scaffali, consolle o pensili in vetro in una grande stanza.
Puoi conservare posate, stoviglie, tessuti, oggetti decorativi e varie piccole cose in questi mobili.
Decor
È consuetudine utilizzare vari elementi decorativi per decorare una stanza. Questi possono essere pannelli e figurine, dipinti e vasi di fiori. L’acquario sembra spettacolare.
Si consiglia di utilizzare libri di cucina e belle stoviglie per decorare mensole o credenze, per rendere il “focolare” domestico accogliente, caldo e confortevole. Puoi anche usare piante in vaso per decorare un muro vivente.
Scegliere lo stile giusto per la combinazione della sala da pranzo e salotto insieme
I proprietari di ampi spazi abitativi spesso considerano l’opzione della sala da pranzo-soggiorno combinata. Questi possono essere case di campagna o private, appartamenti di grandi dimensioni. Tuttavia, anche una piccola area può essere combinata in un unico insieme. È necessario non solo scegliere materiali di finitura e mobili per rendere accogliente ogni stanza. Devi prestare particolare attenzione allo stile utilizzato per la decorazione.
Salotto e sala da pranzo insieme in stile Ecologico
Per la progettazione delle aree da pranzo e ricreative, utilizzare materiali naturali. Questo stile è ideale per coloro che vogliono essere vicini alla natura pur rimanendo in città. Usi eco-stilistici:
Ci deve essere molta luce naturale in cucina. Per la notte, si consiglia di installare dispositivi che forniscono luce calda.
Salotto e sala da pranzo insieme in stile Loft
È questa direzione stilistica quella più vicina ai residenti delle grandi città. Per decorare una stanza in questo stile, hai bisogno di un’area decente, soffitti alti. Spesso, la cucina soggiorno open space, funge da luogo per incontri amichevoli e creatività. Per una combinazione di soggiorno sala da pranzo in stile Loft puoi usare:
Il soggiorno-sala da pranzo in stile loft ricrea un’atmosfera di fabbrica grezza, ma non priva di calore e comfort domestici.
Sala da pranzo e soggiorno insieme in stile Retrò
I designer di tutto il mondo usano lo stile Retrò per portare il proprietario negli anni ’50 del secolo scorso. Lo stile retrò può essere rintracciato e sentito letteralmente in tutto, inclusi:
La particolarità del moderno stile retrò è che non è il massimo quando si tratta di funzionalità. Pertanto, per completare i set da cucina vengono utilizzate attrezzature ed elettrodomestici moderni.
Sala da pranzo e salotto insieme in stile Hi-tech
Lo stile, che combina il minimalismo delle facciate delle cucine con la tecnologia e le attrezzature moderne, continua a godere di un’immensa popolarità. Questo stile è adatto per arredare il soggiorno e la sala da pranzo, combinati in un unico spazio. L’alta tecnologia può essere utilizzata in stanze piccole o spaziose. Per questa direzione, scegli:
L’aspetto finale della stanza non è sovraccarico di elementi decorativi, ma soddisfa pienamente le tendenze dei tempi. Ecco perché per l’equipaggiamento vengono utilizzate solo apparecchiature innovative, retrattili e touch panel. Non dovrebbero esserci cose inutili nella stanza: ognuna ha un uso e un posto adatto.
Salotto e sala da pranzo insieme in stile Minimalista
Questa soluzione è adatta per arredare un sala da pranzo e salotto piccoli insieme. L’assenza di disordine dalle cose e dall’arredamento rende le stanze spaziose. Questa condizione deve essere osservata anche durante la decorazione di una stanza, per la quale sono adatti:
Per la decorazione della cucina, si consiglia di scegliere mobili senza maniglie. Si consiglia di incorporare l’apparecchiatura in un armadio. Tonalità contrastanti e una grande quantità di decorazioni non vengono utilizzate per incorniciare la stanza.
Caratteristiche del design moderno del soggiorno e della sala da pranzo insieme
L’aspetto dello spazio combinato dovrebbe essere laconico e uniforme, non cadere a pezzi e non pieno di forme geometriche. Per rendere accogliente la stanza puoi:
Le tonalità naturali e le trame opache sono di moda, un’isola cucina installata solo con pochi metri quadrati in più.